top of page

LA VIA DELLA TRASFORMAZIONE

In cosa consiste una Trasformazione?

Accrescere la propria autostima e consapevolezza

Migliorare le proprie relazioni e svilupparne l'armonia

Risolvere problemi e sviluppare nuovi obiettivi

Raggiungere un equilibrio

Utilizzare il proprio potenziale

Avvalersi delle terapie vibrazionali con i Fiori di Bach

Modificare i propri patterns comportamentali che rendono la vita faticosa e dolorosa

Comprendere la metagenealogia

In cosa consiste una Trasformazione?

GESTIRE L'EMERGENZA E RITROVARE LA CONSAPEVOLEZZA

Armonia psicofisica e consapevolezza del sé

 

I percorsi di armonia psicofisica, emozionale e di consapevolezza del sé sono necessari quando un individuo si trova ad attraversare un momento particolare di crisi, collegato alla fase di vita che sta attraversando (ad es. adolescenza, genitorialità, terza età) o a problemi legati ad un cambiamento inaspettato in ambito lavorativo o relazionale (ad es. perdita del lavoro, trasferimento, tradimento, separazione etc.) o a traumi psichici di varia natura (ad es. conseguenti a problemi fisici, incidenti, malattie, abusi, violenze sessuali, disturbi fisici o psichici di persone care).

Essi forniscono prima di tutto un supporto umano e la possibilità di esprimere ed elaborare pensieri e vissuti emotivi. L’obiettivo è di mettere a fuoco quali sono gli elementi centrali del problema che la persona sta vivendo, nel momento presente, definendo i possibili percorsi o obiettivi per superare la crisi in corso. Un concetto alla base è quello di coping (dall’inglese “to cope” → “far fronte”, “affrontare”) ovvero la capacità insita in ognuno di noi ed utile per fronteggiare gradualmente e positivamente uno o più disagi interni. La Floriterapia con i Fiori di Bach completa in modo sinergico questo percorso. 

L'obiettivo di un percorso olistico è quello di facilitare la salute e una evoluzione integrata. Si opera con persone sane o con la parte sana delle persone sofferenti, per ritrovare l'armonia psicofisica attraverso l'uso di tecniche naturali, energetiche, artistiche, culturali e spirituali. Viene ad essere stimolato quindi quel naturale processo di trasformazione. Ciò che rende fondamentale la figura di un consulente olistico è la propria centratura personale, perseguita costantemente attraverso un percorso assiduo e appassionato di ricerca e sperimentazione, che si somma alla consapevolezza della situazione culturale globale ed etica. Ciò si traduce anche in un importante lavoro sulla coscienza umana per orientare l’attuale stato della società verso una direzione positiva e sostenibile. Un impegno personale e sociale.

L'importanza dell'educazione verso un benessere globale è fondamentale, così come l'orientamento del proprio modo di vivere verso molteplici aspetti della realtà in cui coesistono sinergicamente il nostro benessere, quello degli altri e del mondo a noi circostante del regno animale, vegetale e minerale.

 

ARRIVARE AL NOSTRO INCONSCIO E RICONGIUNGERSI

La terapia panica

 

La terapia panica (o psicomagia) non è adatta a chiunque. Si tratta di un acceleratore di guarigione: un atto psicomagico è un intervento chirurgico per la psiche. Per funzionare, deve sempre essere applicato con precisione, senza saltare nessun passo. E' doveroso precisare che la parola "psicomagia" o "atto psicomagico" non hanno nulla a che vedere con l'esoterismo e con la "magia", bensì sono termini tradotti dallo spagnolo per indicare una terapia specifica creata da Alejandro Jodorowsky e portata avanti da Cristobal Jodorowsky, oltre ad altri psicosciamani. 

" E' destinata a individui disposti ad auto-responsabilizzarsi sulla propria guarigione, per ri-orientare la propria esistenza da una vocazione che faciliti la risoluzione dei conflitti e per realizzarsi all’interno di un processo di trasformazione rigoroso, e a persone preparate a rischiare, confrontarsi e compromettersi con un proposito che supera la propria persona" (Cit. Cristobal Jodorowsky)

Il terapeuta che utilizza la terapia panica è, in primis, un artista che conosce bene, pratica da anni e usa la danza, la poesia, pittura, musica, scultura, cucina, aromaterapia, per condurre una terapia artistica. I guaritori utilizzano quello che Jodorowsky chiama la “trappola sacra”. Affinché si realizzi una catarsi (=guarigione), è necessario che il consultante creda che possa avvenire questa guarigione per formare un'alleanza terapeutica. Quindi, è possibile aprire la porta "al mondo magico" che è la verità, il cuore vitale, dove si trova ciò che si è e non quello che la famiglia, la società e la cultura vogliono che siamo. 

La terapia panica è una emanazione simbolica contenente le chiavi della soluzione del trauma da curare. È una delle “lingue” parlate nel regno dell’inconscio, dove nidifica il conflitto. Le chiavi simboliche di un atto arrivano al terapeuta dopo aver analizzato il consultante, comunicando da inconscio a inconscio. L’atto psicomagico mobilita la nostra profonda psiche e ci rende consapevoli a tutti i livelli, compreso quello istintivo. L’obiettivo è che le nuove informazioni rimangano incise nel corpo.

PATTERNS COMPORTAMENTALI

Comprensione, Modificazione, Sublimazione, Compassione

La nostra prima esperienza con i genitori ha un profondo effetto sulle nostre vite: sviluppiamo le nostre strategie di sopravvivenza in conseguenza del condizionamento ricevuto. Non solo non siamo in grado di riconoscere gli errori dei nostri genitori, i loro abusi e maltrattamenti nei nostri confronti, ma imitiamo i loro limiti e la loro inadeguatezza per farci accettare. Da bambini ci identifichiamo con loro completamente, ma i genitori sono solo esseri umani, con comportamenti e atteggiamenti positivi e negativi. Eppure tale identificazione, funzionale nella nostra infanzia, continua a condizionare la nostra vita e le nostre scelte anche in età adulta. Più tardi, nella nostra vita adulta, continuiamo in modo incontrollato a manifestare atteggiamenti provenienti dall’infanzia nel tentativo continuo di essere amati. Anche se sappiamo che ci sono alternative, anche se riconosciamo che i nostri comportamenti non ci rendono felici, continuiamo ad agire così. La deprivazione dell’amore e del contatto portano ad adottare i comportamenti, gli umori, gli atteggiamenti, le ammonizioni dei nostri genitori per assicurarci il loro amore. Essa è causa, per tutta la nostra vita, di comportamenti automatici e compulsivi che vengono chiamati “patterns” o in italiano “modelli”. La buona notizia è che se siamo in vita, questo amore negativo non è stato sufficientemente drammatico per farci morire. E che quindi, lavorando con costanza, in modo metodico e con serietà, possiamo riconoscere, esprimere, modificare e sedimentare in noi le modifiche di quei “patterns” che purtroppo ci rendono l’esistenza faticosa, dolorosa, rabbiosa, impotente, a volte drammatica. 

Elfo.JPG
147101764_130235382295278_60959594014870

Riequilibrio

RIEQUILIBRARE LE NOSTRE VIBRAZIONI

Terapie vibrazionali con i Fiori di Bach

 

Quali Fiori è meglio scegliere?

I Fiori di Bach, sono riconosciuti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e sono preparati a base di principi vegetali studiati negli anni ’30 dal Dott. Edward Bach.

A cosa servono?

I Fiori di Bach servono a sbloccare la forza reattiva di un individuo e a mobilitare le proprie forze interiori per innescare un cambiamento positivo.

Insieme ad un percorso terapeutico (anche a breve termine), essi lavorano in modo sinergico sul riequilibrio degli atteggiamenti emozionali negativi che favoriscono l’insorgere dei disturbi più vari. 

Sono indicati a tutte le età, compresi i bambini che spesso beneficiano enormemente di questa terapia. 

In linea generale, i Fiori di Bach sono validissimi per qualsiasi problematica, ad esempio ansia, depressione, panico, superamento di un lutto, stanchezza, malinconia, gelosia, mancanza di autostima, tensione nelle relazioni familiari, impazienza, rigidità comportamentali, difficoltà nelle relazioni di coppia, nostalgia del passato, etc..

 

Come funzionano?

La terapia del Dottor Bach trova facile spiegazione nel momento in cui si abbandona la fisiologia classica e ci si addentra invece nella fisiologia della medicina energetica, all’interno della quale la teoria enegetico-vibrazionale trova fondamento.
Secondo la medicina energetica, l’essere umano è un ricevitore e trasmettitore di energia, pertanto per avere una situazione di benessere bisogna godere di una certa armonia, tra il dare e ricevere. Ne consegue che la malattia è uno squilibrio energetico (dal famoso concetto di Ying e Yang).
La terapia consiste in un intervento atto a riarmonizzare e a riequilibrare la persona, riportandola al suo cammino originario, come affermava Edward Bach.
Dal punto di vista funzionale, basta un piccolo quantitativo di sostanza, per una somministrazione di quattro gocce sotto la lingua per quattro volte al giorno, per creare una risposta energetica.
Tale ottica è in contraddizione con la fisiologia classica che basa la risposta sulla quantità di sostanza somministrata. 
Finalmente con la terapia vibrazionale di Bach, l’uomo viene riportato ad essere il protagonista assoluto del suo benessere e malessere, e si propone, come la psicoterapia, la presa di coscienza delle cause di tale malessere e il cambiamento della persona. Non presentando dal punto di vista chimico alcuna modificazione strutturale, i Fiori di Bach non produrranno alcun effetto indesiderato. Una cattiva somministrazione di tali rimedi, lasceranno semplicemente il paziente nello stato in cui si trova. I Fiori di Bach non si sostituiscono all’organismo, ma si integrano con esso, diventando parte di un tutto nel processo di guarigione.

E' preferibile utilizzare dei Fiori di Bach di piante fresche spontanee selvatiche provenienti da zone incontaminate e selvagge, biologici e biodinamici. 

PRATICA

Concentrazione, Centratura, Consapevolezza

La concentrazione è lo sforzo positivo della mente che si allena per dirigere l’attenzione verso il suo oggetto senza l’interferenza del pensiero che risente dell’esperienza passata o delle proiezioni sul futuro e senza altre contaminazioni.

 

La centratura è l'uscita dall’illusione soggettiva che viene a crearsi con l’ego.

La consapevolezza è la capacità di agire quanto più possibile in modo intenzionale, dirigendo uno sguardo puntuale a ogni cosa si faccia, si dica, si pensi.

 

A questo aggiungiamo poi, in alcuni sistemi di pensiero,  la coerenza. Ovvero dire ciò che si pensa e fare ciò che si dice.

L'obiettivo è lo studio del radicamento nel momento presente, procedendo nella vita senza stress, un passo alla volta. Se resta ancorata a ciò che accade hic et nunc, la mente esprime la sua potenzialità piena lavorando con l’unico materiale possibile: la realtà nel momento in cui si presenta. Così facendo, la psiche non si arresta nel restare ferma al passato (malinconia) né si affatica ad inseguire il futuro (ansia).

Le campane tibetane antiche utilizzate in alcune pratiche sono forgiate con una lega speciale composta da 7 Metalli associati all'influenza dei sette pianeti del sistema solare, e da cui ne ricevono le proprietà.

Oro/Sole

Argento/ Luna

Ferro/Marte

Mercurio/Mercurio

Stagno/Giove

Rame/Venere

Piombo/Saturno

Il suono della campana tibetana genera diverse frequenze che aiutano a creare l'onda energetica che mette in equilibrio la relazione fra corpo e mente. Con il massaggio sonoro con campane tibetane non si curano malattie, ma vengono rinforzate le parti sane della persona.

  • YouTube
bottom of page